Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CHIMICA ORGANICA I - Corso B (cognomi L-Z)

Oggetto:

Organic Chemistry I

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MFN1164
Docente
Dott. Silvano Cadamuro (Titolare del corso)
Corso di studi
Chimica e Tecnologie Chimiche
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
CHIM/06 - chimica organica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenza di base della teoria atomica, teoria dei legami (Chimica Generale)
Propedeutico a
Chimica organica II
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza dei principi della chimica organica di base, e capacità di affrontare argomenti più complessi riguardanti i meccanismi di reazione e le sintesi di composti organici.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza delle proprietà dei principali composti organici e dei meccanismi di reazione correlati.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è costituito da una prova scritta (su tutto il programma; il superamento di questa prova permette di accedere all'esame orale

Oggetto:

Programma

Argomento

 

Ore

Lez.

Introduzione generale alla chimica organica. L’atomo di carbonio e le sue ibridazioni. Legami sigma C-C e C-H, legami pi-greco

4

Idrocarburi saturi – nomenclatura e struttura Stereoisomeria conformazionale di catene aperte

6

 Idrocarburi insaturi – nomenclatura e struttura. Stereoisomeria geometrica

4

Cicloalcani – nomenclatura e struttura - stereoisomeria conformazionale e configurazionale

4

Stereoisomeria ottica – atomi chirali- Proiezioni di Fisher. Enantiomeri. Diastereomeri. Racemati. Mesoforme – cumuleni, spirani, atropisomeria

3

Idrocarburi aromatici – nomenclatura

2

Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted e Lewis

2

Risonanza - coniugazione

2

Effetti dei sostituenti

3

Specie reattive al carbonio – carbocationi, carbanioni, radicali, carbeni

3

Classificazione dei reagenti  - Classificazione delle reazioni

2

Reazioni radicaliche: alogenazione di alcani

3

Alcheni: addizione elettrofila agli alcheni . Stereochimica delle reazioni di addizione (regioselettività, stereospecificità e stereoselettività), addizione di acidi forti, acidi deboli, addizione di alogeni, idroborazione, ossimercuriazione, ossidazione.  Reattività dei dieni coniugati. Addizione 1,4. Isoprene, caucciù e gomma naturale. Gomma sintetica

6

Alchini: generalità, struttura, nomenclatura. Preparazioni. Addizione di acqua.

3

Sostituzione  nucleofila alifatica – meccansmi Sn1 Sn2

3

Reazioni di eliminazione, meccanismi E1 E2

3

Alcooli – struttura nomenclatura - reazioni

3

Alogenuri alchilici – struttura nomenclatura - reazioni

2

Acidi carbossilici e derivati – struttura nomenclatura , acidità, reazioni di sostituzione nucleofila acilica (esterificazione, formazione dei derivati) sintesi malonica, sintesi di acidi mediante ossidazione. 

5

Aldeidi e chetoni  – struttura nomenclatura, addizione nucleofila al carbonile, addizione di acqua alcoli, cianuri, condensazione aldolica, reazione di Cannizzaro, reazione con i reattivi di Grignard, reazione con i derivati dell’ammoniaca (formazione di ossime, idrazoni, semicarbazoni), reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica. 

4

Aromatici: proprietà generali  - sostituzione elettrofila: meccanismo – alogenazione, nitrazione,

solfonazione,  alchilazione e acilazione di Friedel-Crafts,  effetti dei sostituenti

- sostituzione nucleofila attivata e via benzino,Alogenuri arilici

- sostituzione elettrofila ad aromatica al naftalene: solfonazione, nitrazione, riduzione, ossidazione

6

Fenoli: proprietà generali – acidità. Reazioni caratteristiche dei fenoli: carbonatazione di Kolbe,

reazione di Reimer e Tieman, bromurazione, reazione con formaldeide, alchilazione, sintesi di eteri ed esteri, trasposizione di Fries, trasposizione di Claisen, ossidazione e riduzione, sintesi di fenoli

3

Ammine: proprietà generali – basicità, sintesi di ammine (alchilazione di ammoniaca), saggio di Hinsberg, riarrangiamento di Hofmann, reazioni con acido nitroso, sali di diazonio: reazioni di sostituzione nucleofila e copulazione con ammine e fenoli

4

Totale

80

Introduction to the organic chemistry. The carbon and its hybridizations. C sigma and  bonds
Saturated hydrocarbons – nomenclature and conformational stereoisomerism
 Unsaturated hydrocarbons – nomenclature and structures. Geometric stereoisomerism
Cyclic hydrocarbon – nomenclature and structures-- conformational and stereoisomerism
Chirality-- Fisher projections  Enantiomers Diastereomers. Racemates Mesoforms–, atropisomerism
Aromatic hydrocarbons – nomenclature
Acid-base: Arrhenius, Bronsted and Lewis
Resonance—delocalization  and conjugation
Effects of substituents
Carbocations , carbanions, radical, carbenes
Classification of the reagents-- classification of reactions
Radicalic reactions: halogenation of alkanes
Alkenes: electrophilic addition to alkenes. Stereochemistry of addition (regioselectiv, stereospecific and stereoselectiv reactions), addition of acids, halogens, hydroboration , oxidation.  Reactivity of conjugated dienes. Addition 1.4. Isoprene, caoutchouc and rubberizes disposition. Synthetic rubber
Alkynes: generality, structures, nomenclature. Preparations Addition of water.
Substitution  nucleophilic aliphatic – Sn1 Sn2 mechanisms
Elimination, E1 E2 mechanisms
Alchol – structures nomenclature-- reactions
Alkylic halides – structures nomenclature-- reactions
Carboxylic and derivatives – structures, nomenclature, acidity, reactions of nucleophilic substitution acilyc ( esterification, formation of by-products ) malonic synthesis, synthesis of acids by oxidation.
Aldehydes and ketones – structures nomenclature, nucleophilic addition,(addition of  cyanides, water, alchol) aldolic condensation, ,  Cannizzaro reaction, reaction with Grignard reagents,  formation of oximes, hydrazones, semicarbazones, reaction of Wittig, keto-enolic tautomerism.
Aromatic hydrocarbons: general property-- electrophilic substitution: mechanism – halogenation, nitration, sulphonation,   Friedel-Crafts alkylation and acylation,   effects of substituents
- nucleophilic activated substitution and via benzyne, aryl halides
- electrophilic substitution to aromatic to the naphthalene: sulphonation, nitration, reduction, oxidation
Phenols: general property – acidity. Characteristic reactions of phenols: carbonation of Kolbe,
reaction of Reimer and Tieman, bromination, reaction with formaldehyde, alkylation, synthesis of ethers and esters, Fries transposition, Claisen transposition, oxidation and reduction, synthesis of phenols
Amines: general property – basicity, synthesis of amines
(alkylation of ammonia), Hinsberg reaction, Hofmann rearrangement, reactions with nitrous acid, diazonium salts: reactions of nucleophilic substitution and copulation with amines and phenols

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

• Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: sito CCS
• I testi base consigliati per il corso sono:
 1) Chimica Organica –T.W. Graham Solomons Craig B. Fryhle. Ed. Zanichelli
  2) Chimica Organica - Brown - Foote – Iverson – V edizione 2014 –Edises
  3) Chimica Organica - Bruno Botta - 2011 Edi.Ermes 

4) Fondamenti di chimica organica – J. G. Smith – seconda edizione – McGraw Hill

• E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
• Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse:
• http://www.cem.msu.edu/%7Ereusch/VirtualText/intro1.htm



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/05/2015 10:29
Non cliccare qui!