- Oggetto:
- Oggetto:
CHIMICA INORGANICA
- Oggetto:
INORGANIC CHEMISTRY
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- MFN1169
- Docenti
- Prof. Eliano Diana (Titolare del corso)
Prof. Roberto Gobetto (Titolare del corso) - Corso di studi
- Chimica e Tecnologie Chimiche
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- CHIM/03 - chimica generale e inorganica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
chimica generale, termodinamica. L'esame può essere sostenuto solo DOPO avere superato l'esame di chimica generale e inorganica con laboratoriogeneral chemistry, thermodynamic. The students will be examined only AFTER a positive exam of General and Inorganic chemiostry with lab. course.
- Propedeutico a
-
laboratorio di chimica inorganicainorganic chemistry lab.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza approfondita delle principali proprietà degli elementi dei gruppi principali della tavola periodica, degli elementi di transizione e i loro composti, con particolare riferimento ai composti di coordinazione (CC).
Conoscenza critica delle teorie di legame nei CC.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Fondamenti della chimica inorganicaInorganic chemistry foundations- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in aula, con impiego di videoproiezioniFrontal lesson with slides- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma orale. L'esame è incentrato sulla verifica dell'avvenuta comprensione dei principi fondamentali della correlazione legame-struttura-reattività nei composti inorganici. Lo studente deve essere in grado di scrivere correttamente le formule molecolari e di struttura dei più comuni composti inorganici, e sapere riconoscerne il tipico comportamento chimico.The examination is oral . The examination is devoted to verify the comprehension of the relationship between chemical bond-structure-reactivity of inorganic compounds. The student must be able to write rightly the molecular and structural formulas of common inorganic compounds and to recnognize their tipical chemical behavior.
- Oggetto:
Programma
I parte, 8 CFU
• Strutture dei solidi, Fattori che determinano la struttura, Aspetti energetici del legame ionico
• Acidi e Basi (di Broensted, di Lewis), aquoacidi, ossidi, acidi hard e soft.
• Ossidazione e riduzione. Diagrammi di Latimer, Frost, Ellingham.
• Estrazione chimica degli elementi
• Composti di coordinazione
• Definizione. Tipologie di leganti. Nomenclatura ( e abbreviazioni utilizzate).
• Struttura e geometria. Numeri di coordinazione bassi, intermedi ed elevati (con esempi). Complessi polimetallici.
• Isomeria e chiralità: complessi planari quadrati, complessi tetraedrici, complessi ottaedrici.•Chimica degli elementi dei gruppi 1,2,13,14,15,16,17,18 e degli elementi del blocco d
• Struttura elettronica dei complessi: teoria del campo cristallino; serie spettrochimica dei leganti; energia di stabilizzazione del campo dei leganti; proprietà magnetiche dei complessi: suscettività magnetica e sua misura; correlazione con la configurazione elettronica). Applicazioni alla geometria ottaedrica, tetraedrica, planare quadrata ( con esempi). Effetto Jahn-Teller. Serie di Irving-Williams. Teoria del campo dei leganti: il legame sigma e il legame pi greco. Basi sigma; acidi e basi pi greco.
• II parte , 4 CFU• Composti metallorganici.
• Sintesi e reazioni dei metallo carbonili ( sostituzione, trasferimenti alchile).
• Composti s metallo-carbonio
• Metallo alcheni e metallo alchini. Idrogenazione alcheni. Reazione di
β-eliminazione. Addizione ossidativa.
• Composti idrurici
• Composti di diidrogeno
• Leganti contenente fosforo. Angolo di Tolmann. Leganti contenenti azoto. Complessi di diazoto
• Cicli catalitici di idrogenazione e idroformilazione.
• Cinetiche e Meccanismi di reazione.• Structure of solids
• Acids and bases
• Oxidation and reduction reactions
•Chemistry of the elements of groups 1,2,13,14,15,16,17,18 and of d block
• Coordination compounds
• Metallorganic compounds
• Metal carbonyls: synthesis and reactions.
• s-compounds metal-carbon
• metal alkenes and metal alkyne. Hydrogenation, β-elimination,
oxidative addition.
• Hydrides
• di-hydrogen compounds
• ligand containing phosphorous. Tolmann’s angle. Ligand containing
nitrogen. Nitrogen complexes.
• Catalytic cycles
• Kinetics and reaction mechanismsTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
I testi consigliati per il corso sono:
• P. Atkins, T. Overton, J. Rourke, M. Weller, F. Armstrong, Chimica Inorganica, Zanichelli: capitoli 3, 4, 5, 7, 8, 9-22
• G.L. Miessler, D. A. Tarr, Chimica Inorganica, Piccin: capitoli 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 14
• J.E. Huheey, E.A. Keiter, R.L. Keiter, Chimica Inorganica: capitoli 4, 7, 9, 10, 11, 12, 13, 15
• Altri testi di riferimento per gli argomenti svolti:
• L. Pauling, La natura del legame chimico e la struttura delle molecole dei cristalli : introduzione alla strutturistica chimica moderna (collocazione in biblioteca: SCAFF II 675 1)
• N. N. Greenwood, A. Earnshaw, Chimica degli elementi, Piccin (collocazione in biblioteca: BIB . 513 1)
• F. A. Cotton, La teoria dei gruppi in chimica, Tamburrini (collocazione in biblioteca: BIB . 41)
• L. E. Orgel, An introduction to transition-metal chemistry : ligand-field theory (collocazione in biblioteca: SCAFF IV 115)
• Copia delle diapositive preparate dai docenti sono depositate nella sezione materiale didattico della pagina web del corsoSitografia
Un sito per visualizzare gli elementi di simmetria delle molecole:
http://symmetry.otterbein.edu/index.html
La modellazione della geometria molecolare verrà svolta in aula con l'ausilio dell' APP per smartphone e tablet ( per IOS e Android) WebMO, ottenibile gratuitamenta dal sito webmo.net
- Oggetto:
Note
Frequenza libera, ma consigliataAttendance: free, but suggested- Oggetto: