- Oggetto:
- Oggetto:
Chimica delle Risorse e delle Materie Prime (Curriculum Chimica Industriale)
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- CHI0045
- Docenti
- Dott. Silvia Tabasso (Titolare del corso)
Prof. Claudia Barolo (Titolare del corso)
Dott. Gabriele Ricchiardi (Titolare del corso) - Corso di studi
- Chimica e Tecnologie Chimiche
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- CHIM/04 - chimica industriale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Conoscenze di termodinamica
Conoscenze di base di Chimica OrganicaThermodynamic and organic chemistry - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Esaminare le proprietà chimiche e fisiche delle risorse fossili e la composizione chimica delle specie vegetali più importanti attualmente sfruttate per l’ottenimento di prodotti industriali e beni di largo consumo.To understand the chemical and physical properties of fossil sources and
the chemical composition of the main plant species used to obtain
industrial and marketable products.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti devono aver compreso le proprietà e le potenzialità delle risorse fossili e rinnovabili di fornire energia e materie prime.At the end of the course students are expected to know the properties
and applications of fossil and reneawable sources for chemicals and
energy- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con esercizi e domande di teoriaWritten questions about exercises and theoryL'esame si svolge, di norma, come segue: Esame scritto
- Oggetto:
Programma
Argomento
Ore
Lez.
Ore
Esercit.
Ore Laboratorio
Totale Ore di Car. Didattico
Natura chimica e proprietà dei fossili
6
Distillazione, cracking, reforming catalitico, isomerizzazione, alchilazione, polimerizazione, deidrogenazione del petrolio.
10
Uso e produzione del gas di sintesi dalle risorse fossili
6
Analisi della struttura e composizione chimica delle specie vegetali più importanti attualmente sfruttate per l’ottenimento di prodotti industriali e beni di largo consumo
4
Studio dei processi di bioraffinerie
6 (8 CI)
Analisi ed applicazioni dei principali prodotti e sottoprodotti ottenuti dalle risorse rinnovabili
14 (CI)
Totale
32 (48)
Chemical structure and properties of fossil sources.
Distillation, cracking, catalytic reforming, isomerization, alchylation,
polimerization reactions of oil. Uses and production of syngas.
Analysis of the structure and composition of the main plant species used
to obtain industrial products and commodity chemicals.
Study of the biorefineries' processes.
Analysis and applications of the main products and by-products obtained
from reneawable sources.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: sito del corso di studi in Chimica e Tecnologie Chimiche
I testi base consigliati per il corso sono: Natta e Pasquon, Principi della chimica industriale.- Oggetto: