Vai al contenuto principale

Conferenze prima di cena edizione speciale con doppio appuntamento | 7 e 9 maggio ore.18.15

Pubblicato: Martedì 29 aprile 2025
Immagine

Il mese di maggio porta una novità nel calendario delle Conferenze prima di cena: un doppio appuntamento a distanza di pochi giorni per due Conferenze realizzate rispettivamente in 'Casa Farmaco' e 'Casa Chimica' 

 

  • Mercoledì 7 maggio alle ore 18.15 la prof.ssa Agnese Giacomino terrà nell'Aula Magna G. Tappi (via Pietro Giuria 9) la conferenza dal titolo I contaminanti nell'ambiente: vecchi e nuovi nemici


La conferenza avrà come focus i contaminanti nell’ambiente. La presenza di sostanze
potenzialmente nocive in acqua, suolo e aria incide sulla salute degli ecosistemi e degli esseri viventi. Si parlerà di contaminanti “storici” ormai conosciuti da tutti come tali (ad es. metalli), per poi passare a sostanze che solo recentemente sono state classificane nei cosiddetti “contaminanti emergenti”, quali residui di farmaci, prodotti di personal care e microplastiche. Si parlerà dei comparti ambientali maggiormente interessati da ciascun contaminante e di come queste sostanze possono entrare nella catena alimentare. Infine, di parlerà delle prospettive future, di possibili interventi volti a migliorare il monitoraggio del destino di queste sostanze pericolose nell’ambiente
e soprattutto a ridurne l’immissione.

  • Venerdì 9 alle ore 18.15 il Prof. Stefano Bertinetti parlerà de L'insostenibile leggerezza delle polveri sottili che ci stanno scombussolando il clima presso l'Aula Avogadro del Dipartimento di Chimica (via Pietro Giuria 7)
    Si tratta di un appuntamento speciale targato 'Dipartimento di eccellenza' che rientra nell'elenco di iniziative della quarta edizione di ApertaMenteChimica, l'evento di Public Engagement che, da oramai quattro anni, apre le porte del Dipartimento a studenti e pubblico per raccontare e raccontarsi.


Con il termine “particolato” si intende un insieme di particelle, solide e liquide, sospese in atmosfera per qualche tempo. Queste particelle possono essere inalate attraverso la respirazione polmonare con effetti dannosi sulla salute e possono percorrere distanze molto lunghe ed impattare su ambienti remoti come le aree polari. La maggior parte del particolato è di origine “naturale” ed è legata a fenomeni di sollevamento del suolo, aerosol marino, dispersione di polveri e spore, ceneri vulcaniche, emissioni derivanti da incendi di foreste. La componente antropica, cioè causata da azioni umane, tuttavia, è una componente importante soprattutto a livello urbano, e comprende emissioni industriali, dei motori a combustione, riscaldamento domestico, usura dei freni, degli pneumatici e del manto stradale. L’effetto delle interconnessioni esistenti tra emissione di inquinanti atmosferici a basse latitudini, trasporto di masse d’aria nelle regioni polari e scioglimento dei ghiacci perenni si ripercuotono sul clima globale. Alcuni esperimenti ci permetteranno di catturare ed osservare questi inquinanti sospesi in aria e di comprendere l’effetto della deposizione di queste particelle apparentemente invisibili sullo scioglimento del ghiaccio

Il Ciclo di Conferenze prima di cena si tiene a cadenza mensile alternandosi nei locali dei Dipartimenti  di Fisica  Chimica e Scienze e Tecnologia del Farmaco rispettivamente, secondo il calendario riportato nella pagina dedicata all'evento.

La partecipazione alle conferenze è gratuita, la prenotazione (fortemente consigliata) può essere inviata via email a chimica.eventi@unito.it.
 
Sarà comunque possibile seguire gli incontri, oltre che in presenza, anche in streaming sui canali YouTube del dipartimento di Chimica  .

Per prenotazioni e informazioni: chimica.eventi@unito.it

 
Per il programma completo delle scorse edizioni

Un’iniziativa di Public Engagement dei Dipartimenti di Chimica, Scienza e Tecnologia del Farmaco e Fisica, per parlare di scienza con i ricercatori coinvolti

 

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025 18:36
Non cliccare qui!