CHIMICA FISICA I - Corso B (cognomi L-Z) (MFN1165)
Docente:
Anno:
1° anno
Corso di studi:
Chimica e Tecnologie Chimiche
MATERIALE DIDATTICO
AA 2019/2020
Dispense
- Appunti sulla Seconda Parte del Corso (Prof. A. Erba)
- CAP. 4 Il Secondo Principio della Termodinamica
- CAP. 6 Relazioni di Maxwell, Terzo Principio della Termodinamica, Potenziale chimico
- CAP.1 Premesse, zeresimo principio, leggi dei gas
- CAP.2 Descrizione degli stati termodinamici
- CAP.3 Applicazioni del Primo Principio
- CAP.5 Combinazione del Primo e Secondo Principio della Termodinamica
Esercitazioni
- Calore lavoro energia - esercizi
- Equazione di Clausius_Clapeyron
- Espansioni adiabatiche ed energia
- Il lavoro
- Lavoro, energia e capacita termiche
- Le soluzioni
- Leggi dei gas
- Leggi gas_integrazione
- Primo, secondo e terzo principio termodinamica
- Variazione energia libera di formazione e K equilibrio
- Variazioni di energia libera di Gibbs e di Helmoltz
Link
- Decima Lezione Prof. Erba (Le costanti di equilibrio da dati tabulati di grandezze standard; la dipendenza dalla temperatura dell'equilibrio chimico)
- Dodicesima Lezione Prof. Erba (Diagrammi di Fase per Sistemi a più Componenti; Regola della Leva)
- Esercizi capacità termiche
- esercizi entropia (lezione 12-14)
- esercizi sul lavoro
- esercizi variazione T con V
- Lezione 11 _espansione adiabatica strozzata
- Lezione 12 _ Introduzione al II Principio della Termodinamica
- Lezione 13 _ Dal I al II Principio e le macchine termiche
- Lezione 14 _ Le diverse formulazioni del II Principio della Termodinamica
- Lezione 14a _ Interpretazione microscopico-statistica dell'entropia
- Lezione 15_ Comb. I e II principio ed energie A e G
- Lezione 16_ Relazioni fra lavoro compiuto e variazioni di A e G
- Lezione 17_ Significato operativo delle equazioni di Gibbs
- Lezione 18_ Dipendenza di energia interna U ed entalpia H per fluidi reali e fasi condensate
- Lezione 19_Variazioni di S,G,A rifatta
- Lezione 20_ Dall'equazione di Gibbs al terzo principio della termodinamica rifatta
- Lezione 21_ Dai sistemi chiusi ai sistemi aperti - Il potenziale chimico
- Lezione 22 A _ Introduzione alle Grandezze molari
- Lezione 22_ Dipendenza del potenziale chimico dalla pressione per gas ideali e reali
- Lezione 2_Zeresimo principio e definizione di temperatura empirica
- Lezione 3_Dai gas ideali ai gas reali con audio
- Lezione 4_I gas Reali_Equazioni empiriche e semiempiriche con audio
- Lezione 5a_Lavoro in termodinamica
- Lezione 5b-Processi reversibili ed irreversibili
- Lezione 6a_dal lavoro ed energia al I Principio Termodinamica
- Lezione 6b_dal calore al I Principio Termodinamica
- Lezione 6b_dal calore al I Principio Termodinamica_completamento
- Lezione1_Premesse e stati della termodinamica
- Lezioni 10 _energia interna in fluidi reali
- Lezioni 7-8 applicazioni primo principio
- Lezioni 9-energia interna di sistemi equiparabili a gas perfetti
- Nona Lezione Prof. Erba (L'equilibrio chimico e le costanti di equilibrio; esercizi)
- Note conclusive prima parte corso Corso Chimica Fisica I
- Ottava Lezione Prof. Erba (Miscugli condensati reali; Sistemi omogenei chiusi a più componenti reagenti; grado d'avanzamento della reazione e condizioni di equilibrio e naturalità)
- Presentazione congiunta corso chimica fisica I A,B 19-20
- Prima Lezione Prof. Erba (I diagrammi di Fase per Sostanze Pure; Il Potenziale Chimico; La Varianza; L'Equazione di Clapeyron)
- Quarta Lezione Prof. Erba (Esercizi su Eq. Clausius-Clapeyron; Ordine delle transizioni di fase; Introduzione allo studio di sistemi omogenei a più componenti: il volume di mescolamento)
- Quinta Lezione Prof. Erba (Le grandezze molari parziali e le proprietà dei miscugli; esercizi; la relazione di Gibbs-Duhem)
- Seconda Lezione Prof. Erba (richiamo sulle equazioni fondamentali della termodinamica; interpretazione geometrica, esercizi ed implicazioni dell'equazione di Clapeyron; equilibrio tra fasi condensate)
- Sesta Lezione Prof. Erba (Esercizi su grandezze molari parziali; equazioni della termodinamica per sistemi aperti a più componenti; i miscugli gassosi di gas perfetti: Legge di Dalton ed energia libera di Gibbs di mescolamento)
- Settima Lezione Prof. Erba (I Miscugli gassosi di gas perfetti e reali; I miscugli condensati ideali)
- Terza Lezione Prof. Erba (Equilibri tra fase condensata e fase vapore: Equazione di Clausius-Clapeyron; esercizi; integrazione definita ed indefinita; la dipendenza dalla temperatura dell'entalpia di transizione; il punto critico)
- Undicesima Lezione Prof. Erba (Equilibrio di Fase in Sistemi a più Componenti: il ruolo del potenziale chimico; la regola delle fasi di Gibbs; Equilibrio Liquido-Vapore per miscugli ideali: la legge di Raoult; esercizi; miscugli reali)
Slide
- Applicazioni del Primo Principio
- Combinazione del Primo e Secondo Principio della Termodinamica -Energie libere
- Dai gas perfetti ai gas reali
- Dal lavoro al Primo principio della termodinamica
- Il Secondo Principio della Termodinamica
- Premesse, zeresimo principio, leggi dei gas
- Presentazione congiunta corso A e B di Chimica fisica I
- Slide sulla Seconda Parte del Corso (Prof. A. Erba)
- Variazioni di A e G-Terzo Principio della Termodinamica - Potenziale Chimico
- Variazioni di U e H - Trasformazioni Adiabatiche
AA 2018/2019
Dispense
Esercitazioni
Slide
- Lezione 20 Variazioni di grandezze termodinamiche
- Lezione 29 Ordine delle transizioni di fase
- Lezione 30-32 Sistemi omogenei a molti componenti
- Lezione 33-36 Proprietà termodinamiche dei miscugli gassosi
- Lezioni 1-2 Introduzione alla Chimica Fisica e Zeresimo Principio
- Lezioni 11-12 Espansione adiabatica strozzata e cofficiente JK
- Lezioni 21-23 Potenziali chimici ed equazioni termodinamiche in sistemi aperti
- Lezioni 24-25 Sostanza pura ripartita in più fasi
- Lezioni 26-28 Equilibri fra fasi condensate e vapore
- Lezioni 3-4 Gas Perfetti e Reali
- Lezioni 37-42 Miscugli omogenei chimicamnete reagenti
- Lezioni 43-44 Equilibri di fase per miscugli
- Lezioni 45-51 Equilibri di fase in miscugli
- Lezioni 5-6 Lavoro, Calore e Primo Principio
- Lezioni 52-53 Soluzioni diluite ideali
- Lezioni 52-53 Soluzioni diluite ideali
- Lezioni 7-10 Capacita termiche, Energia Interna ed equazioni adiabatiche
- Lezioni13-15 II principio e III legge della termodinamica
- Lezioni16-19 Le 4 equazioni fondamentali ed energie libere
- Presentazione del corso