MATERIALE DIDATTICO
AA 2023/2024
Articoli
Dispense
Esercitazioni
Link
- App Odissey interazioni intermolecolari
- Atoms in motion (dinamica molecolare)
- Biological polymers (Bozeman Science)
- Catalisi (Bozeman Science)
- Catalisi omogenea ed eterogenea
- Edumol
- Ertl lecture
- Gecko Adhesive fit for Spiderman
- How enzymes work
- Molecular workbench
- Reazioni oscillanti @ the Royal institution
- The Belousov-Zhabotinsky Oscillating Reaction
- The Briggs-Rauscher oscillating reaction
AA 2022/2023
Articoli
Dispense
Link
- App Atoms in Motion Dinamica Molecolare
- App Odyssey interazioni VdW
- Biological polymers (Bozeman Science)
- Canale youtube Bozeman Science
- Canale youtube RCSB Protein Data Bank
- Canale youtube The Royal Institution
- Catalisi (Bozeman Science)
- Catalisi omogenea ed eterogenea
- Concord Molecular worbench
- Edumol
- Ertl lecture
- Exponetntial growth
- How enzymes work
- MD of salt dissolution
- Reazione radicalica esplosiva H2 + Cl2
- Reazioni oscillanti @ the Royal institution
- Tavola periodica
- The Belousov-Zhabotinsky Oscillating Reaction
- The Briggs-Rauscher oscillating reaction
AA 2021/2022
Dispense
Esercitazioni
Link
AA 2019/2020
Dispense
Esercitazioni
Lezioni
- 001: Introduzione all'insegnamento di Chimica Fisica III
- 002: Descrizione del materiale didattico e modalità di esame
- 003: Le interazioni intermolecolari: introduzione ai concetti di base
- 004: Interazioni Coulombiane I
- 005: Le interazioni Coulombiane: il cristallo monodimensionale
- 006: Le interazioni Coulombiane: dal cristallo monodimensionale a quelli tridimensionali
- 007: Cristalli ionici
- 008. Momento di dipolo
- 009. Calcolo del momeno di dipolo
- 009b. Calcolo del momento di dipolo (II)
- 010: Interazione carica-dipolo (I)
- 011: interazione carica-dipolo (II)
- 012: Interazione carica-dipolo generalizzata
- 013: ione-dipolo, un esempio quantitativo
- 014: Ioni-dipolo, sfera di solvatazione e tempi di residenza
- 015: solvatazione di anioni e dissoluzione di sali
- 016: Interazione dipolo-dipolo semplificata
- 017: Interazione dipolo-dipolo generalizzata
- 018: Dipoli rotanti (I)
- 019: Dipoli rotanti (II)
- 020: Interazioni di Keesom e cenni di termodinamica
- 021: Multipoli elettrici
- 021b. Videolezione: La patata elettronica
- 022. Molecole dotate di quadrupolo: la CO2
- 023. Cristalli molecolari: il benzene e la CO2
- 024. Il potenziale elettrostatico molecolare
- 025. Dipolo indotto
- 026: La polarizzabilità
- 027: Polarizzabilità di atomi, molecole e legami
- 028: Polarizzabilità di legame e interazione Na+/CH4
- 029: Interazione dipolo-dipolo indotto
- 030. Dipolo indotto-dipolo indotto: introduzione
- 031: Interazioni dispersive (trattazione semi-classica)
- 032. Interazioni dispersive: considerazioni generali
- 033: Importanza delle interazioni dispersive, la grafite
- 034: Interazioni dispersive, il geco
- 035: Le zampe del geco
- 036: Interazione a tre corpi
- 037: Potenziale di Lennard-Jones
- 038: Potenziale di Lennard-Jones (II)
- 039. Dinamica molecolare, introduzione
- 040. Dinamica molecolare: comportamento di gas nobili (Prof. Ugliengo)
- 041. Dinamica Molecolare: Sistemi Lennard-Jones e ioni (Prof. Ugliengo)
- 042. Importanza della componente dispersiva rispetto a quella dipolare (I)
- 043. Importanza della componente dispersiva rispetto a quella dipolare (II)
- 044. Legame idrogeno: introduzione
- 045. Legame idrogeno (II)
- 046. Legame idrogeno (III)
- 047. Legame idrogeno (IV)
- 048. Legame idrogeno (V)
- 049. Legame idrogeno (VI)
- 050. Legame idrogeno (VII)
- 051. Legame idorgeno (VIII)
- 052. Aspetti termodinamici delle interazioni intermolecolari
- 053. Effetto solvente
- 054. Energia coesiva
- 055. Energia di coesione (II)
- 056. Distribuzione di Boltzmann e Potenziale chimico
- 057: Distribuzione di molecole in funzione del potenziale chimico
- 058. Regola di Trouton
- 059. Regola di Trouton e riepilogo interazioni tra molecole
- 060. Interazione H2O/K+ e C6H6/K+ (Prof. Ugliengo)
- 061. La solvatazione dei gruppi funzionali (Prof. Ugliengo)
- 062. Cinetica chimica: introduzione (I)
- 063. Introduzione alla cinetica chimica (II)
- 064.La velocità di una reazione chimica
- 065. Grado di avanzamento
- 066. L'ordine di reazione
- 067. Metodi per determinare l'ordine di reazione
- 068. Metodo dell'isolamento: esempio
- 069. Il metodo della regressione lineare
- 070. Stima del coefficiente angolare di una retta
- 071. Metodo delle leggi cinetiche integrate
- 072. Confronto andamento della concentrazione per 1 e 2 ordine
- 073. Regressione lineare con foglio excel
- 074. Linearizzazione con foglio excel per distinguere tra primo e secondo ordine
- 075. Secondo ordine complesso
- 076. Metodo dei tempi di dimezzamento
- 077. Tempi di dimezzamento (II)
- 078. Regressione lineare con carta e penna
- 079. Il decadimento radioattivo, intro: la fisica del nucleo
- 080. Decadimento radioattivo: introduzione
- 081: Decadimento radioattivo: introduzione (II)
- 082. Decadimento radioattivo simulato con lancio di dadi
- 083. Lancio di dadi virtuale
- 084. Analisi dati lancio virtuale
- 085. Datazione con il 14C
- 086. Datazione con il 14C: esercizio
- 087 Reazioni elementari e molecolarità
- 088. Equazione cinetica di reazioni elementari
- 089. Reazioni vicine all'equilibrio (introduzione)
- 090 Reazioni vicine all'equilibrio
- 091 Reazioni vicine all'equilibrio (conclusione)
- 092. Reazioni elementari consecutive
- 093. Reazioni elementari consecutive (II)
- 094. Reazioni elementari in serie (III)
- 095. Stadio determinante la velocitàdi una reazione
- 096. L'approssimazione dello stato stazionario
- 097. L'approssimazione dello stato stazionario (II)
- 098. Validità e limiti dell'approssimazione dello stato stazionario
- 099. Esempio di applicazione dell'approssimazione dello stato stazionario
- 100. Reazioni con pre-equilibrio
- 101. Reazione di ordine terzo
- 102. Reazioni competitive al primo ordine
- 103. Reazioni unimolecolari
- 104. Meccanismo di Lindemann-Hinshelwood
- 105 Meccanismo di Lindemann-Hinshelwood (II)
- 106. Limiti della Lindemann-Hinshelwood
- 107. L'equazione di Arrhenius
- 108. Effetto della temperatura sulla velocità di una reazione
- 109. Considerazioni quantitative
- 110. Calcolo di Ea e A (esercizio)
- 111 Interpretazione della legge di Arrhenius
- 112. Termine preesponenziale (cenni)
- 113. La coordinata di reazione
- 114. Grafici dell'energia potenziale vs c.r. per reazioni semplici
- 115. Significato 'intimo' dell'energia di attivazione
- 116. Crescita esponenziale e reazioni a catena
- 117. Leggi cinetiche di reazioni a catena
- 118. Leggi cinetiche di reazioni a catena: H2 + Br2
- 119. Reazioni esplosive: introduzione
- 120. Reazione esplosiva tra H2 e Cl2
- 121. Meccanismo della reazione tra H2 e Cl2
- 122. Reazione tra H2 e Cl2: esplosione termica
- 123. Reazioni ultraveloci: tecniche in flusso
- 124. Metodi di rilassamento (I)
- 125. Metodi di rilassamento (II)
- 126. Reazione di neutralizzazione (esercizio numerico)
- 127. Energia di attivazione negativa
- 128. Adsorbimento: la superficie di un solido
- 129. Adsorbimento: fisisorzione e chemisorzione
- 130. Isoterma di Langmuir (I)
- 131. Isoterma di Langmuir (II)
- 132. Velocità di adsorbimento
- 133. Tempo di permanenza sulla superficie e coefficiente di adsorbimento
- 134. Velocità di desorbimento
- 135. Adsorbimento competitivo
- 136. Calcolo di K e V corrispondente al ricoprimento totale
- 137. Il plot di Langmuir
- 138. Entalpia isosterica di adsorbimento
- 139. Entalpia, energia libera ed entropia dell'adsorbimento
- 140. Limitazioni del modello di Langmuir
- 141. Catalisi (I)
- 142. Catalisi (II)
- 143. Catalisi (III)
- 144. Fisisorzione e chemisorzione
- 145. Reazioni alle superfici unimolecolari
- 146. Inibitori e avvelenamento di un catalizzatore
- 147. Meccanismo di Langmuir-Hinshelwood
- 148. Meccanismo di Langmuir-Rideal
- 149. Distruzione dell'ozono stratosferico (I)
- 150. La distruzione dell'ozono atmosferico (II)
- 151. Amminoacidi e proteine
- 152. Enzimi come catalizzatori
- 153. Meccanismo chiave-serratura e adattamento indotto
- 154. Velocità di una reazione enzimatica
- 155. Meccanismo di Michaelis-Menten
- 156. Significato di KM e k2 nella MM
- 157. Chimotripsina
- 158. Chimotripsina: meccanismo di una reazione enzimatica
- 159. Inibizione enzimatica (I)
- 160. Inibizione enzimatica (II)
- 161. Inibizione enzimatica (III)
- 162. Reazioni oscillanti
- 163. Modello di Lotka-Volterra (II)
- 164. Modello di Lotka-Volterra
- 165. Reazioni oscillanti alla superficie di un catalizzatore
Link
- 01 Dissoluzione NaCl in acqua
- 02 Gecko e modelli ingegneristici
- 03 Gecko, applicazioni ingegneristiche nello spazio
- 04 Gecko: struttura delle zampe
- 05 Meccanismo meccanico di adesione
- 06 TED conference sul gecko
- 07 Simulazioni di interazioni molecolari
- 08 Decadimento radioattivo Bozeman science
- 09 Decadimento radioattivo For the love of Physics
- 10 Crescita esponenziale
- 15 How enzymes work
Slide
- 01 Interazioni van der Waals, superfici ed enzimmi
- 02 Potenziale elettrostatico molecolare (MEP)
- 03 Multipoli elettrici
- 04 Immagini zampe del geco
- 05 Interazioni dispersive_Tabella
- 06 Polarizzabilità _Tabella
- 07 Dinamica Molecolare (Atoms in motion)
- 08 Cristallo del benzene
- 09 Decadimento radioattivo
- 10 Dimeri dell'NO
- 11 Superfici
- 12 Inibizione enzimatica