- Oggetto:
- Oggetto:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA E LABORATORIO - Corso A (cognomi A-K)
- Oggetto:
GENERAL INORGANIC CHEMISTRY WITH LABORATORY
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- MFN1163
- Docenti
- Prof. Stefano Livraghi (Titolare del corso)
Prof.ssa Lorenza Operti (Titolare del corso)
Dott. Emanuele Priola (Titolare del corso)
Prof. Enrico Salvadori (Titolare del corso)
Dr. Alessia Giordana (Titolare del corso) - Corso di studi
- Chimica e Tecnologie Chimiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Annuale
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- CHIM/03 - chimica generale e inorganica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Lezioni frontali facoltative; laboratorio obbligatorio
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Propedeutico a
- 1) Esame di "CHIMICA INORGANICA" MFN1169 (II anno)
2) Frequenza del laboratorio del corso "LABORATORIO DI SINTESI ORGANICHE E INORGANICHE" MFN1174/MFN1219 (III anno)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Questo insegnamento concorre agli obiettivi formativi dell’ambito propedeutico del corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche. E’ mirato a fornire agli studenti solide conoscenze di base in chimica generale e inorganica, propedeutiche all’acquisizione di conoscenze avanzate in tutti gli ambiti della chimica, e a sviluppare negli studenti le capacità basilari per operare in sicurezza in laboratorio.
In particolare, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti:
- una introduzione al linguaggio e alla metodologia scientifica con particolare attenzione ai fenomeni chimici, al loro ruolo nella comprensione di sistemi complessi e agli aspetti applicativi;
- gli strumenti per orientarsi agevolmente tra i concetti di base inerenti la struttura atomica e molecolare, il legame chimico e le leggi che regolano le reazioni chimiche;
- gli elementi necessari per intuire le proprietà chimiche non tanto dei singoli elementi del sistema periodico quanto di quegli elementi caratterizzati da analoga configurazione elettronica (gruppi della Tavola Periodica);
- gli strumenti per comprendere gli stati della materia, le principali trasformazioni chimiche e fisiche che la coinvolgono con particolare attenzione ai fenomeni legati all'equilibrio chimico.
Scopo dell'insegnamento è, inoltre, di introdurre gli studenti alla pratica di laboratorio, per fornire loro le competenze base per il corretto uso della vetreria e lo svolgimento delle principali operazioni di laboratorio (preparazione e diluzione di una soluzione, filtrazione, centrifugazione, etc.).
This teaching course contibutes to the training objectives of the preparatory subjects of the Degree Programme in Chemistry and Chemical Technologies. It aims at providing students with robust basic knowledge in general and inorganic chemistry, preparatory for the acquisition of advanced skills in all the chemical areas, as well as for the development of the basic skills to operate safely in the lab.
In particular, the course aims to provide students with:
- an introduction to scientific language and methodology with particular attention to chemical phenomena, their role in understanding complex systems and their application aspects;
- the tools to easily navigate between the basic concepts inherent to the atomic and molecular structure, the chemical bond and the laws governing chemical reactions;
- the elements necessary to understand the chemical properties not so much of the individual elements of the periodic system as of those elements characterized by an analogous electronic configuration (groups of the Periodic Table);
- the tools to understand the states of matter, the main chemical and physical transformations that involve the matter itself with particular attention to phenomena related to chemical equilibrium.
Moreover, purpose of this teaching course is also to introduce students to laboratory practice, to provide them with the basic skills for the correct use of glassware and the carrying out of the main laboratory operations (preparation and dilution of a solution, filtration, centrifugation, etc.).
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisizione di competenze teoriche e operative relative alla chimica di base e alla pratica di laboratorio.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze teoriche relative alla chimica di base alla risoluzione di esercizi e di problemi, e di applicare la pratica di laboratorio all’osservazione concreta dei concetti teorici appresi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e interpretazione di dati da misure sperimentali.
ABILITÀ COMUNICATIVE Acquisizione di competenze e strumenti per la comunicazione nella forma scritta e orale, in lingua italiana, unitamente all'utilizzo di linguaggi grafici e formali propri della chimica.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Acquisizione di capacità autonome di apprendimento e di autovalutazione della propria preparazione, atte ad intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Acquisition of theoretical and operational skills related to basic chemistry and laboratory practice.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Acquisition of the ability to apply the theoretical knowledge related to basic chemistry to solve exercises and problems, and to apply the laboratory practice to the concrete observation of the learned theoretical concepts.
MAKING JUDGEMENTS Acquisition of aware judgment autonomy concerning evaluation and interpretation of experimental data in order to achieve strategic choices in unkonw situations.
COMMUNICATION SKILLS Acquisition of oral and written communication skills and expertise, in italian, as well as the ability to use graphical and formal languages.
LEARNING SKILLS. Acquisition of autonomous learning capacity and self-assessment of its own preparation, in order to undertake subsequent studies with a high degree of autonomy.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento consiste di 88 ore di attività didattica frontale suddivise in 64 ore di lezioni teoriche e 24 ore di esercitazioni di stechiometria, cui si aggiungono 32 ore di attività esperienziale da svolgere in laboratorio.
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni in aula è facoltativa. Il laboratorio comporta l’obbligo di frequenza (frequenza minima richiesta 75%); si svolge nel secondo periodo didattico (aprile-maggio) ed ha una durata di 8 giorni per 4 ore al giorno. A seconda della numerosità degli studenti l’accesso avverrà per gruppi.
Le lezioni teoriche in aula utilizzano metodiche tradizionali della lezione frontale (lavagna) e affiancando immagini e grafici (proiezione) in particolare nei casi in cui l'immagine necessaria sia di qualità sofisticata. Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà reso disponibile sulla pagina Moodle dell'insegnamento.
Si prevede una parte del corso dedicata ad esercitazioni di calcolo (stechiometria) durante le quali gli studenti sono coinvolti in modo attivo ( esercizi alla lavagna).
Le esercitazioni pratiche sono invece condotte in laboratorio dove ogni studente, dopo la necessaria preparazione, riceve una postazione individuale per condurre gli esperimenti.
DIDATTICA ALTERNATIVA
In caso di permanenza di limitazioni per l’accesso alle aule e ai laboratori dovuta al COVID 19, l’insegnamento sarà erogato in modalità mista.
Le lezioni e le esercitazioni saranno tenute in aula, con contemporaneo collegamento mediante la piattaforma WebEx, per permettere a tutti gli studenti, suddivisi in 2 gruppi di alternare periodi di didattica in presenza ad altri di didattica a distanza. I link per il collegamento via webex sono indicati sulla pagina Moodle dell'insegnamentoo.
Lezioni ed esercitazioni saranno registrate e saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle, insieme a tutto il materiale didattico utilizzato, esempi di esercizi risolti, test per allenamento e autovalutazione.
Le attività di laboratorio si terranno comunque di preferenza in presenza, con eventuale riduzione della numerosità dei gruppi.
La comunicazione con gli studenti avviene mediante e-mail e richiede la registrazione sulla pagina Campusnet dell’insegnamento.
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire ulteriori variazioni in base all’andamento della pandemia e alle eventuali diverse limitazioni imposte dalla crisi sanitaria.
The teaching course consists of 88 hours of frontal teaching activity divided into 64 hours of theoretical lessons and 24 hours of stoichiometry exercises, in addition to 32 hours of experiential activity to be carried out in the laboratory.
Attendance to lectures and classroom exercises is optional. The laboratory involves the obligation of attendance (minimum frequency required 75%); it takes place in the second teaching period (April-May) and lasts 8 days for 4 hours a day. Depending on the number of students, access will take place in groups.
Theoretical lessons in the classroom use traditional methods of the frontal lesson (blackboard) together with images and graphics (projection) in particular in cases where the necessary image is of sophisticated quality. The teaching material used in class will be made available on the Moodle page of the course.
ALTERNATIVE TEACHING
In the event of continuing restrictions on access to classrooms and laboratories due to COVID 19, the teaching will be delivered in mixed mode.
Lessons and exercises will be held in the classroom, with simultaneous connection via the WebEx platform, to allow all students, divided into 2 groups to alternate periods of teaching in presence with others of distance teaching.
Lessons and exercises will be recorded and will be made available on the Moodle platform, together with all the didactic material used, examples of solved exercises, tests for training and self-assessment.
The laboratory activities will in any case be held preferably in the presence, with a possible reduction in the numerosity of groups.
Communication with students takes place via e-mail and requires registration on the Campusnet page of the course.
The methods of carrying out the teaching activity may undergo further variations based on the progress of the pandemic and any different limitations imposed by the health crisis.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
In presenza, salvo aggiornamenti sui provvedimenti adottati da UniTo reperibili sul portale di Ateneo alla voce "Disposizioni per chi studia e lavora in UniTo" https://www.unito.it/
ateneo/gli-speciali/ coronavirus-aggiornamenti-la- comunita-universitaria/ disposizioni-chi-studia-e Esame costituito da una prova scritta ed una orale (entrambi obbligatori)
La prova scritta consiste di 8 esercizi di stechiometria e di reattività elementare sugli argomenti svolti durante il corso, volti a verificare la familiarità dello studente con le grandezze chimiche e l'abilità acquisita nell'utilizzarle. Il voto, espresso in trentesimi, è valido fino alla fine dell’anno solare. La prova scritta potrà essere sostenuta più volte nel corso dell’anno solare e verrà considerato valido l’esito migliore conseguito nelle varie prove. Il risultato positivo (≥18/30) di questa prova è condizione necessaria per l'accesso alla prova orale.
La prova orale verte principalmente sugli aspetti teorici del corso, al fine di valutare sia la comprensione dei principi fondamentali della chimica sia la capacità dello studente di descrivere ed applicare tali principi a contesti reali.
Note:
- In ciascuno dei periodi di esame previsti dal calendario delle attività didattiche viene fissata almeno una coppia di date per la prova scritta e la prova orale.
- Gli studenti sono tenuti ad iscriversi seguendo la procedura di Ateneo. In caso di problemi e difficoltà gli studenti sono invitati a contattare i docenti.
- In caso di esito positivo della prova scritta lo studente può sostenere la prova orale, purchè entro la fine dell’anno solare.
ESAMI A DISTANZA: In caso di permanenza della emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, l’esame sarà realizzato in modalità a distanza. La modalità a distanza sarà comunque garantita a tutti coloro che, rientrando in una delle categorie individuate dall’ateneo per le quali è consentito l'esame a distanza, ne facciano richiesta.
L’esame comprenderà sempre una prova scritta ed una prova orale che si svolgeranno mediante collegamento alla piattaforma WebEx.
Gli studenti riceveranno comunicazione delle modalità di accesso alle prove e alla piattaforma WebEx mediante messaggio e-mail all'indirizzo di posta istituzionale.
Queste modalità potranno subire variazioni in caso di pubblicazione di ulteriori decreti Rettorali relativi allo svolgimento degli esami stessi.
In according to the indication of the UNITO Ateneo (https://www.unito.it/
ateneo/gli-speciali/ coronavirus-aggiornamenti-la- comunita-universitaria/ disposizioni-chi-studia-e) Written and oral exam (both compulsory)
The written test consists of 8 exercises in stoichiometry and elementary reactivity on the topics covered during the course, aimed at verifying the student's familiarity with chemical quantities and the skill acquired in using them. The vote, expressed out of thirty, is valid until the end of the calendar year. The written test can be taken several times during the calendar year and the best result achieved in the various tests will be considered valid. The positive result (≥18 / 30) of this test is a necessary condition for access to the oral test.
The oral exam focuses mainly on the theoretical aspects of the course, in order to evaluate both the understanding of the fundamental principles of chemistry and the student's ability to describe and apply these principles to real contexts.
Note:
- In each of the examination periods provided for in the calendar of didactic activities, at least a couple of dates are set for the written and oral tests.
- Students are required to enroll following the University procedure. In case of problems and difficulties, students are invited to contact the teachers.
- In the event of a positive outcome of the written test, the student can take the oral test, as long as it is by the end of the calendar year.
REMOTE EXAMINATIONS: In case of persistence of the health emergency due to COVID-19, the examination will be carried out remotely. The remote mode will in any case be guaranteed to all those who request it, falling into one of the categories identified by the university for which the remote exam is allowed.
The exam will always include a written test and an oral test that will take place by connection to the WebEx platform.
Students will be notified of the methods of accessing the tests and the WebEx platform by e-mail to the institutional email address.
These procedures may undergo variations in the event of publication of further Rectoral decrees relating to the conduct of the examinations themselves.
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante l'intera durata dell'insegnamento saranno svolte attività di tutorato, facoltative e aggiuntive rispetto a quelle proprie dell'insegnamento, per la revisione in aula di alcuni argomenti e lo svolgimento di ulteriori problemi di stechiometria rispetto a quelli proposti dai docenti.
Inoltre, i docenti sono disponibili su appuntamento telematico a discutere, ripetere e chiarire i concetti spiegati nelle lezioni.
During the entire duration of the course, tutoring activities will be carried out, optional and additional to those of the teaching course, for the revision in the classroom of some topics and the development of further stoichiometry problems compared to those proposed by the teachers.
Furthermore, the teachers are available by electronic appointment to discuss, repeat and clarify the concepts explained in the lessons.
- Oggetto:
Programma
Fondamenti di Chimica. Sostanze elementari e composte. Allotropi. Stati di aggregazione della materia. Fasi. Miscugli (omogenei ed eterogenei). Nozioni di base e definizioni sugli atomi: particelle costitutive e loro caratteristiche fisiche, numero atomico, numero di massa. Massa atomica e unità corrispondente. Isotopi. Concetto di mole e costante di Avogadro. Massa molecolare e massa molare. Formula minima, formula molecolare, formula di struttura. Isomeria strutturale. Conservazione della massa nelle reazioni chimiche.
Elementi di struttura dell’atomo. Particelle fondamentali. Modello nucleare degli atomi. Il Nucleo: stabilità dei nuclei. Decadimenti. Famiglie radioattive. Fissione e fusione nucleare. Onde elettromagnetiche. Effetto fotoelettrico. Spettroscopia atomica. Atomo di Bohr. Dualismo onda particella. L’atomo ondulatorio. Funzione d’onda e densità di probabilità (Ψ e Ψ2). Orbitali atomici e numeri quantici. Atomi multielettronici. Configurazioni elettroniche degli atomi e modello a gusci. Carica nucleare effettiva. Spettroscopia fotoelettronica degli atomi e “binding energy”.Periodicità delle proprietà chimiche e tavola periodica. Blocchi di elementi nella tavola periodica. Proprietà chimiche fondamentali degli elementi principali sula base della configurazione elettronica. Comportamento metallico e non metallico. Anfoterismo. Periodicità delle proprietà atomiche (dimensioni, energia di ionizzazione, affinità elettronica).
Legame chimico. Scambio di elettroni e legame ionico. Legame covalente. Elettronegatività. Energia configurazionale ed elettronegatività di Allen. Polarità dei legami. L’approccio di Lewis nella scrittura delle formule di struttura. Regola dell’ottetto ed espansione dell’ottetto. Geometrie molecolari e teoria della minima repulsione (VSEPR). Teoria del legame di valenza. Legami semplici e multipli. Legami σ e π. Ibridazione e orbitali ibridi. Orbitali ibridi e geometrie molecolari. Legame covalente coordinativo (dativo). Cenni alla teoria dell’orbitale molecolare. Forze intermolecolari: polarità delle molecole, interazioni dipolo-dipolo forze di dispersione, legame a ponte di idrogeno.
Reazioni chimiche elementari in chimica inorganica. Reazioni acido base, reazioni di ossido riduzione. Tecniche di bilanciamento delle ossidoriduzioni. Reazioni di precipitazione. Ioni complessi e reazioni di complessazione.
Stati di aggregazione della materia. Lo stato gassoso. Leggi fondamentali dello stato gassoso ed equazione di stato. Modello cinetico e cenni alla teoria cinetica dei gas. Gas reali ed equazione di van der Waals. Lo stato solido. Reticoli cristallini e celle elementari. Solidi e legame chimico. Solidi ionici, covalenti e molecolari. Legame metallico e solidi metallici. Lo stato liquido: proprietà dipendenti dalle forze intermolecolari. Tensione di vapore e sua dipendenza dalla temperatura. Equazione di Clausius-Clapeyron. Equilibri tra le fasi. Passaggi di stato (punto di congelamento e punto di ebollizione). Diagrammi di stato ad una componente. Curve di riscaldamento. Capacità termica molare e Entalpia del passaggio di stato (fusione etc.). Condizioni critiche.
Miscugli liquidi: sospensioni, colloidi, micelle. Soluzioni. Concentrazione ed unità di misura relative. Princìpi che regolano la solubilità (solventi polari e apolari). Tensione di vapore delle soluzioni. Legge di Raoult. Diagramma di stato per liquidi miscibili e principio della distillazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Coefficiente di Van’t Hoff. Pressione osmotica.
Cenni di termodinamica chimica. Sistema e ambiente. Sistemi aperti, chiusi e isolati. Energia interna ed entalpia. Conservazione dell’energia e legge di Hess. Bilancio termico delle reazioni. Entalpia standard di formazione. Entropia e secondo principio della termodinamica. Spontaneità delle trasformazioni. Energia libera di Gibbs (o entalpia libera). DG ed equilibrio chimico.
Cinetica chimica. Velocità di reazione. Ordine di reazione. Reazioni del I ordine: dipendenza della concentrazione dal tempo. Tempo di dimezzamento e Datazione con isotopo 14C. Legge di Arrhenius ed energia di attivazione. Catalisi.
Equilibri in soluzioni acquose. Legge di azione di massa e costante di equilibrio. Principio di Le Chatelier. Proprietà degli acidi e delle basi. Teoria acido-base secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis. Scala del pH. Equilibrio di autoprotolisi dell'acqua, Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli. Concetto di coniugazione tra acidi e basi Acidi poliprotici. Sostanze anfiprotiche. Proprietà acido-base dei sali: equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Equilibrio in sistemi eterogenei. Solubilità, prodotto di solubilità e effetto dello ione comune. Reazioni di precipitazione. Cenni ai composti di coordinazione e agli ioni complessi. Equilibrio di complessazione e costante di instabilità.
Elettrochimica - Celle galvaniche. Potenziali standard di riduzione. Elettrodo di riferimento. Potenziali e andamento delle reazioni redox. Equazione di Nerst. Pile a concentrazione. Lavoro elettrico nelle pile. Relazione tra DE°, Keq e DG°. Elettrolisi. Elettrolisi di sali fusi e di soluzioni acquose. Leggi di Faraday. Applicazioni elettrochimiche. Batterie comuni. Corrosione.
Chimica Inorganica Descrittiva. Origine degli elementi chimici (nucleogenesi). Distribuzione degli elementi. Chimica dei principali gruppi della Tavola periodica.
Stechiometria. Introduzione al calcolo chimico. Mole. Formula minima e molecolare. Reazioni chimiche non redox e loro bilanciamento. Relazioni ponderali: calcoli stechiometrici, reagente limitante, reazioni non quantitative e rese. Numero di ossidazione. Reazioni di ossido-riduzione (redox) e loro bilanciamento. Leggi dei gas (applicazioni della legge dei gas ideali e della legge di Dalton). Concentrazione delle soluzioni (molarità, molalità, % in peso ed in volume, frazione molare). Calcoli sulle diluizioni. Calcoli relativi agli equilibri di dissociazione in soluzioni di acidi e di basi. Calcolo del pH di soluzioni saline, (equilibri di idrolisi) e soluzioni tampone. Calcoli sugli equilibri di precipitazione. Elettrochimica, elettrolisi e leggi di Faraday, applicazione dell’equazione di Nernst.
Laboratorio. Equilibri acido/base, soluzioni tampone, idrolisi; equilibri di solubilità (effetto del pH e dello ione comune); reazioni di ossidoriduzione; sintesi e reattività di sali inorganici.
Fundamentals of Chemistry. Elementary and compound substances. Allotropes. States of aggregation of the matter. Phases. Mixtures (homogeneous and heterogeneous). Basics and definitions of atoms: particles constitutive and their physical characteristics, atomic number, mass number. Atomic mass and units. Isotopes. Concept of mole and Avogadro constant. Molecular mass and molar mass. Minimal formula, molecular formula, structural formula. Structural isomerism. Conservation of mass in chemical reactions.
Structure of the atom. Fundamental particles. Nuclear model of atoms. The nucleus: stability of the nuclei. Decays. Radioactive families. Fission and nuclear fusion. Electromagnetic waves. Photoelectric effect. Atomic spectroscopy. Bohr atom. Wave-particle dualism. The wave atom. Wave function and probability density (Ψ and Ψ2). Atomic orbitals and quantum numbers. Multielectronic atoms. Electronic configurations of atoms and shells model. Effective nuclear charge. Photoelectronic spectroscopy of atoms and "binding energy". Periodicity of chemical properties and periodic table. Blocks of elements on the periodic table. Fundamental chemical properties of the main elements on the basis of the electron configuration. Metallic and non-metallic behavior. Amphoterism. Periodicity of atomic properties (atomic, size, ionization energy, electronic affinity, electronegativity).
Chemical bond. Exchange of electrons and ionic bond. Covalent bond. Electronegativity. Configurational energy and Allen electronegativity. Polarity of the bonds. Lewis's approach in writing structural formulas. Octet rule and octet expansion. Molecular geometries and theory of least repulsion (VSEPR). Valence bond theory. Simple and multiple bonds. Σ and π bonds. Hybridization and hybrid orbitals. Hybrid orbitals and molecular geometries. Covalent coordinative bond (dative). Introduction to the theory of the molecular orbital. Intermolecular forces: polarity of molecules, dipolo-dipole interactions, dispersion forces, hydrogen bridging bond.
Simple chemical reactions in inorganic chemistry. Acid-base reactions, redox (reduction-oxidation) reactions. Balancing techniques of redox reactions. Precipitation reactions. Complex ions and complexation reactions.
States of aggregation of the matter. The gaseous state. Fundamental laws of the gaseous state and the state equation. Kinetic model and introduction to the kinetic theory of gases. Real gases and Van der Waals equation. The solid state. Crystal lattices and elementary cells. Solids and chemical bonds. Ionic, covalent and molecular solids. Metallic bond and metallic solids. The liquid state: properties dependent on intermolecular forces. Vapor pressure and its dependence on temperature. Equation of Clausius-Clapeyron. Equilibrium among phases. State changes (freezing and boiling point). One component state diagrams. Heating curves. Molar thermal capacity and enthalpy of state change (fusion etc.). Critical conditions.
Liquid mixtures: suspensions, colloids, micelles. Solutions. Concentration and relative units of measurement. Principles that regulate solubility (polar and non-polar solvents). Vapor pressure of solutions. Raoult's law. State diagram for miscible liquids and principle of distillation. Colligative properties of solutions. Van't Hoff coefficient. Osmotic pressure.
Hints on chemical thermodynamics. System and environment. Open, closed and isolated systems. Internal energy and enthalpy. Conservation of energy and Hess's law. Thermal balance of reactions. Standard formation enthalpy. Entropy and the second law of thermodynamics. Spontaneity of transformations. Gibbs free energy (or free enthalpy). DG and chemical equilibrium.
Chemical kinetics. Rate of reaction. Order of reaction. Reactions of the first order: dependence of the concentration from time. Half-life time and 14C isotope dating. Arrhenius law and activation energy. Catalysis.
Equilibria in aqueous solutions. Mass action law and equilibrium constant. Le Chatelier's principle. Properties of acids and bases. Acid-base theory according to Arrhenius, Bronsted-Lowry and Lewis. pH scale. Equilibrium of self-protolysis of water. Strong acids and bases. Weak acids and bases. Concept of conjugation between acids and bases. Polyprotic acids. Amphiprotic substances. Acid-base properties of salts: hydrolysis equilibria. Buffer solutions. Equilibrium in heterogeneous systems. Solubility, solubility product and common ion effect. Precipitation reactions. Hints on coordination compounds and complex ions. Equilibrium of complexation and constant of instability.
Electrochemistry. Galvanic cells. Standard reduction potentials. Reference electrode. Potentials and trend of redox reactions. Nerst equation. Concentration batteries. Electric work in batteries. Relationship between DE °, Keq and DG °. Electrolysis. Electrolysis of molten salts and acqueous solutions. Faraday's laws. Electrochemical applications. Common batteries. Corrosion.
Descriptive Inorganic Chemistry. Origin of chemical elements (nucleogenesis). Distribution of elements. Chemistry of the main groups of the Periodic Table.
Stoichiometry. Introduction to chemical calculus. Mole. Minimal and molecular formula. Non-redox chemical reactions and their balance. Weight relationships: stoichiometric calculations, limiting reagent effect, non-quantitative reactions and yields. Oxidation number. Redox reactions and their balance. Gas laws (applications of the ideal gas law and Dalton’s law). Concentration of solutions (molarity, molality,% by weight and volume, mole fraction). Calculations on dilutions. Calculations related to dissociation equilibria in acid and base solutions. Calculation of the pH of saline solutions, (hydrolysis equilibria) and buffer solutions. Calculations on the equilibria of precipitation. Electrochemistry, electrolysis and Faraday's laws, application of the Nernst equation.
Laboratory. Acid/base equilibria, buffer solutions, hydrolysis; solubility equilibria (pH and common ion effects); redox reactions; synthesis and reactivity of inorganic salts.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) P. Zanello, R. Gobetto, R. Zanoni -; Conoscere la chimica (Ed. Ambrosiana)
2) Kotz, Treichel, Towsend Chimica EDISES
3) MICHELIN LAUSAROT, VAGLIO, Stechiometria per la Chimica generale (Piccin)
4) I. bertini, C. Luchinat, F. Mani, E. Ravera, Stechiometria, un avvio allo studio della chimica. CEA (Casa Editrice Ambrosiana)E’ consigliato l’utilizzo del seguente testo per approfondimenti e integrazioni:P. Atkins, L. Jones Principi di Chimica Zanichelli
- Oggetto:
Note
- Oggetto: