Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CHIMICA INORGANICA

Oggetto:

Inorganic Chemistry

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
MFN1169
Docenti
Prof. Eliano Diana (Titolare del corso)
Prof. Roberto Gobetto (Titolare del corso)
Corso di studi
Chimica e Tecnologie Chimiche
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Modalità d'esame
- L'esame si svolge, di norma, in forma scritta
- L’esame prevede una valutazione in trentesimi
Prerequisiti
Conoscenza della chimica generale; conoscenza di base della termodinamica; conoscenze di base della chimica organica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Proprietà di legame e strutturali e reattività  degli elementi dei gruppi principali e dei metalli di transizione

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza approfondita delle principali proprietà degli elementi di transizione e di loro composti, con particolare riferimento ai composti di coordinazione (CC).
Conoscenza critica di limiti e validità delle teorie di legame nei CC.

Oggetto:

Programma

 

I parte, 8 CFU
•    Atomo polielettronico
•    Struttura orbitalica dell’atomo: penetrazione e schermatura. Proprietà periodiche: raggio ionico; contrazione lantanoidea. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Elettronegatività: definizione di Pauling, di Mulliken, di Allred-Rochow. Polarizzabilità atomica: regole di Fajans.
•    Legame chimico
•    Modello di Lewis.  Risonanza. Modello VSEPR. Teoria del legame di valenza. Ibridizzazione
•    Strutture dei solidi
•    Solidi amorfi e solidi cristallini. Descrizione delle strutture cristalline. Celle elementari. Sistemi e reticoli cristallini. Impaccamenti degli atomi e interstizi. Solidi ionici. Strutture di fasi binarie (con esempi): salgemma, cloruro di cesio, sfalerite, wurtzite, fluorite, antifluorite, rutilo. Strutture di fasi ternarie: perovskite, spinello. Fattori che determinano la struttura.
•    Aspetti energetici del legame ionico
•    Calcolo e misura dell’energia reticolare. Ciclo di Born-Haber ed equazione di Born-Mayer. Proprietà dei solidi dipendenti dall’energia reticolare: stabilità termica dei solidi, stabilità degli stati di ossidazione, solubilità.
•    Acidi e Basi
•    Acidi di Broensted. Equilibri di trasferimento protonico in acqua. Acidi e basi forti e deboli. Forza degli acidi. Affinità protonica. Effetto della solvatazione. Effetto livellante del solvente.
•    Tipologie di acidi di Broensted (con esempi)
•    Acquoacidi: andamenti periodici; Idrossoacidi; Ossoacidi: forza degli ossoacidi, regole di Pauling.
•    Ossidi (con esempi) : ossidi acidi, basici e anfoteri. Poliossidi.
•    Solventi non acquosi.
•    Acidi di Lewis
•    Tipologie degli acidi e basi di Lewis. Acidi e basi degli elementi del blocco s  dei gruppi 13, 14, 15, 16, 17. Reazioni degli acidi e basi di Lewis. Acidi a basi hard e soft: classificazione, interpretazione e utilità.
•    Ossidazione e riduzione
•    Potenziali di riduzione. Aspetti termodinamici. Serie elettrochimica. Equazione di Nernst.
•    Stabilità redox: dipendenza dal pH; reazioni con l’acqua; disproporzione e comproporzione; effetto della complessazione; effetto della solubilità.
•    Diagrammi di Latimer con esempi ( Cl) . Diagrammi di Frost con esempi (N in ambiente acido e basico, O in ambiente acido e basico, Mn in ambiente acido).  Diagrammi di Pourbaix.
•    Estrazione chimica degli elementi
•    Riduzione chimica: aspetti termodinamici e diagrammi di Ellingham. Produzione del ferro, del silicio, del titanio ( processo Kroll)
•    Ossidazione chimica: estrazione dell’oro; produzione degli alogeni
•    Estrazione elettrochimica: produzione del magnesio, del calcio, dell’alluminio ( processo Hall-Héroult), dello zinco.
•    Simmetria molecolare
•    Operazioni di simmetria, elementi di simmetria e gruppi puntuali: identificazione degli elementi di simmetria e assegnazione del gruppo puntuale.
•    Composti di coordinazione
•    Definizione. Tipologie di leganti. Nomenclatura ( e abbreviazioni utilizzate).
•    Struttura e geometria. Numeri di coordinazione bassi, intermedi ed elevati (con esempi). Complessi polimetallici.
•    Isomeria e chiralità: complessi planari quadrati, complessi tetraedrici, complessi ottaedrici.
•    Struttura elettronica dei complessi: teoria del campo cristallino; serie spettrochimica dei leganti; energia di stabilizzazione del campo dei leganti; proprietà magnetiche dei complessi: suscettività magnetica e sua misura; correlazione con la configurazione elettronica). Applicazioni alla geometria ottaedrica, tetraedrica, planare quadrata ( con esempi). Effetto Jahn-Teller. Serie di Irving-Williams. Teoria del campo dei leganti: il legame sigma e il legame pi greco. Basi sigma; acidi e basi pi greco. Spettri elettronici dei complessi. Termini spettroscopici. Effetto della correlazione elettronica. Diagrammi di Orgel.
•    II parte , 4 CFU
•    Composti metallorganici.
•    Sintesi e reazioni dei metallo carbonili ( sostituzione, trasferimenti alchile).
•    Composti s metallo-carbonio
•    Metallo alcheni e metallo alchini. Idrogenazione alcheni.  Reazione di β-eliminazione. Addizione ossidativa.
•    Composti idrurici
•    Composti di diidrogeno
•    Leganti contenente fosforo. Angolo di Tolmann. Leganti contenenti azoto. Complessi di diazoto
•    Cicli catalitici  di idrogenazione e idroformilazione.
•    Cinetiche e Meccanismi di reazione.
•    Reazioni di sostituzione in complessi planari quadrati. Cinetiche e meccanismi. Effetto ed influenza trans. Reaz. Di sost. in complessi ottaedrici. Reazioni di idrolisi acida e basica. Reazioni redox a sfera esterna ed interna.

•    Polielectronic atom
•    Chemical bond
•    Structure of solids
•    Acids and bases
•    Oxidation and reduction reactions
•    Molecular symmetry
•    Coordination compounds
•    Metallorganic compounds
•    Kinetic and reaction mechanisms

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

•    I testi consigliati per il corso sono:
•    P. Atkins, T. Overton, J. Rourke, M. Weller, F. Armstrong, Chimica Inorganica, Zanichelli: capitoli 1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 20
•    G.L. Miessler, D. A. Darr, Chimica Inorganica, Piccin: capitoli 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11
•    J.E. Huheey, E.A. Keiter, R.L. Keiter, Chimica Inorganica: capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12
•    Altri testi di riferimento per gli argomenti svolti:
•    L. Pauling, La natura del legame chimico e la struttura delle molecole dei cristalli : introduzione alla strutturistica chimica moderna (collocazione in biblioteca: SCAFF II 675 1)
•    N. N. Greenwood, A. Earnshaw, Chimica degli elementi, Piccin (collocazione in biblioteca: BIB . 513 1)
•    F. A. Cotton, La teoria dei gruppi in chimica, Tamburrini (collocazione in biblioteca: BIB . 41)
•    L. E. Orgel, An introduction to transition-metal chemistry : ligand-field theory (collocazione in biblioteca: SCAFF IV 115)
•    Copia delle diapositive preparate dai docenti sono depositate nella sezione materiale didattico della pagina web del corso



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/07/2014 14:43
Non cliccare qui!