Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

BIOLOGIA VEGETALE APPLICATA AI BENI CULTURALI

Oggetto:

PLANT BIOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
CHI0108
Docenti
Prof. Mariangela Girlanda (Titolare del corso)
Prof. Anna Fusconi (Titolare del corso)
Corso di studi
Chimica e Tecnologie Chimiche
Anno
3° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
BIO/01 - botanica generale
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Mutuato da
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea perchè, fornendo conoscenze biologiche di base, migliora la capacità di comprensione interculturale per integrazioni progettuali ed esecutive con altre professionalità, comprese quelle in ambito biologico.   Gli argomenti del corso potranno essere applicati ad attività nel campo dell'ambiente e alla tutela dei beni culturali che costituiscono sbocchi occupazionali per i laureati in Chimica e Tecnologie Chimiche. Durante il corso gli studenti apprenderanno informazioni biologiche di carattere generale sulla composizione e organizzazione di cellule e organismi, e sulla loro classificazione. Successivamente, affronteranno lo studio degli organismi fotosintetici microscopici e dei batteri eterotrofi e della loro attività biodeteriogena. In campo micologico apprenderanno le problematiche connesse al biodeterioramento di substrati organici e inorganici di interesse artistico e/o storico, e alla conservazione dei beni culturali.

The course contributes to the achievement of the general aims of the course because, by providing basic biological knowledge, it improves the intercultural understanding capacity for project and executive integration with other professional skills, including those in the biological field. The course topics can be applied to activities in the field of the environment and of the protection of cultural heritage that are employment opportunities for graduates in Chemistry and Chemical Technologies. Students will learn general biological information on the composition and organization of cells and organisms, and on their classification. Next, they will  study  photosynthetic microorganisms and bacteria and their biodeteriogen activities. In the fields of mycology and lichenology they will learn issues related to bio-deterioration, by fungi and lichens, of organic and inorganic substrates of artistic and/or historical, and cultural heritage interest.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Lo studente dovrà acquisire le seguenti capacità:

  1. Aver compreso quali sono le principali caratteristiche che differenziano procarioti ed eucarioti, autotrofi ed eterotrofi.
  2. Conoscere l'organizzazione, le caratteristiche riproduttive e metaboliche dei funghi
  3. Aver compreso i meccanismi che stanno alla base del biodeterioramento.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Attraverso le attività pratiche, lo studente dovrà acquisire le seguenti capacità:

  1. Allestire ed analizzare semplici preparati microscopici di materiali ed organismi vegetali e fungini.
  2. Saper utilizzare  il microscopio ottico

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING 

The student should have acquired the following skills: 

  1. Understanding of what are the main features that differentiate prokaryotic/eukaryotic and autotrophic/heterotrophic organisms . 
  2. Knowing the organization, the reproductive and metabolic characteristics of fungi.
  3. Understanding of the mechanisms that underlie the biodeterioration.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING 

Through practical activities, the student should have acquired the following skills:

  1. Know how to  use the optical microscope 
  2. Prepare and analyze simple microscopic materials and plant organisms and fungi.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali e 4 di esercitazioni, articolate come segue: introduzione generale al corso (2 ore); la cellula (10 ore); il  deterioramento operato da batteri e alghe microscopiche (6 ore); i funghi caratteristiche e deterioramento (16 ore).

The course includes 30 hours of lectures and 4 of practical excercises, as follows: general introduction to the course (2 hours); the cell (10 hours); deterioration operated by bacteria and microscopic algae (6 hours); the fungi, characteristics and deterioration (16hours).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una verifica orale, con domande relative ad entrambe le parti del programma (parte botanica e parte micologica).

Per ogni parte vengono formulate due domande sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche. A partire da tali domande principali possono essere richiesti specifici chiarimenti/approfondimenti.

Al termine dell’esame ciascuna delle docenti formula un voto (espresso in trentesimi) relativo alla parte di pertinenza; il voto complessivo consiste nella media dei due voti. L’esame è superato se viene raggiunta la sufficienza (18/30) in entrambe le parti.

Gli studenti con DSA sono invitati a prendere contatto con le docenti per concordare idonee modalità d’esame.

The examination is oral, with questions related to both parts of the program (botanical part and mycological part). For each part, two questions are asked about the topics discussed during the lessons. From these main questions, specific clarifications / inquiries may be required.

At the end of the examination each of the two lecturers will give a mark related to the respective part of the syllabus; the final result will be the average of the two marks. In order to pass the exam, the student has to get a pass mark (at least 18/30) for both parts.

Students affected by learning disability are invited to get in touch with the lecturers in order to agree on  an appropriate modality for the examination.

 

Oggetto:

Programma

Caratteristiche degli organismi vegetali. Organismi autotrofi ed eterotrofi. I componenti chimici delle cellule.

La cellula: struttura e funzioni. Cenni sul metabolismo cellulare: respirazione cellulare e fotosintesi. Componenti comuni a cellule vegetali e animali e caratteristici delle piante: parete cellulare, vacuolo e plastidi.

Cenni sui cianobatteri, sui batteri  eterotrofi e sulle alghe microscopiche e sulla loro attività biodeteriogena.

I funghi nel biodeterioramento dei beni culturali. Funghi “sensu stricto” ed organismi “fungoidi”: caratteristiche generali e biodiversità. Criteri adottati nella classificazione dei funghi e illustrazione dei principali gruppi fungini. Struttura ed ultrastruttura dei funghi. Accrescimento. Differenziamento. Strutture vegetative specializzate e strutture riproduttive. Modalità di riproduzione sessuale ed asessuale. Nutrizione. Aspetti generali e particolari del metabolismo. Influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo dei funghi e tolleranza agli estremi.

Features of plants. Autotrophic and heterotrophic organisms. Chemical components of cells.

The cell: structure and functions. Cellular components common to plant and animal cells and characteristic of plants (cell wall, vacuoles and plastids). Cellular metabolism: respiration and photosynthesis.

Cyanobacteria, heterotrophic bacteria and microscopic algae and their biodeteriogen activities .

Relevance of Fungi in deterioration of cultural heritage: their distribution, variety, and activities. Fungi “sensu stricto”  and “fungus-like” organisms: general features and biodiversity. Criteria for fungal classification and illustration of the main fungal taxa. Fungal structure and ultrastructure. Fungal growth. Fungal differentiation. Specialized vegetative structures and reproductive structures. Sexual and asexual reproduction. Fungal nutrition. Primary and secondary fungal metabolism. Environmental conditions for fungal growth.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

““La biologia vegetale per i beni culturali, Vol. I. Biodeterioramento e conservazione”.  Caneva et al. Nardini editore.

"Biologia. 1. La chimica della vita e la cellula". Campbell NA. Zanichelli.

Diapositive mostrate a lezione  (Campusnet, materiale didattico)

“La biologia vegetale per i beni culturali, Vol. I. Biodeterioramento e conservazione”.  Caneva et al. Nardini editore.

"Biologia. 1. La chimica della vita e la cellula". Campbell NA. Zanichelli.

Slides shown during the lectures (Campusnet, teaching materials)

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/11/2018 14:28
Location: https://chimicaetecnologie.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!