- Oggetto:
- Oggetto:
MATERIALI E METODI NEI BENI CULTURALI
- Oggetto:
METHODS AND MATERIALS IN CULTURAL HERITAGE
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- CHI0107
- Docenti
- Alessandro Lo Giudice (Titolare del corso)
Prof. Enrico Prenesti (Titolare del corso) - Corso di studi
- Chimica e Tecnologie Chimiche
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- CHIM/12 - chimica dell'ambiente e dei beni culturali
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) - Modalità di erogazione
- A distanza
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Chimica generale e inorganica.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza della composizione chimica e di talune proprietà chimiche e chimico-fisiche dei materiali di interesse archeologico e artistico e delle possibilità di applicazione di tali conoscenze allo studio (a) di tecniche artistiche, (b) di tecnologie di produzione, (c) dell'identificazione dei processi chimico-fisici causa di degrado.
Fornire allo studente le conoscenze di base per comprendere i fenomeni fisici e le strumentazioni che sono alla base di alcune tecniche per la datazione e la diagnostica di beni culturali.
DIDATTICA ALTERNATIVA: obiettivi formativi invariati.
Knowledge of the chemical composition and some chemical and chemical-physics characteristics of the materials of archaeological and artistic interest and the possibilities of application of such knowledges to the study (to) of artistic techniques, (b) of technologies of production, (c) of the identification of the trials chemical-physical cause of degrade, (d) of geographical origin.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Essere in grado di valutare le possibilità presenti in campo chimico per un'opportuna conoscenza e valorizzazione (del patrimonio culturale storico-artistico. Saper distinguere alcune classi di materiali in base alla composizione chimica. Saper capire i punti di forza (inerzia, stabilità) e di debolezza (reattività, instabilità) dei materiali.
Conoscere adeguatamente i fenomeni di radioattività naturale, comprendere le modalità di funzionamento di strumentazione di laboratorio e delle relative tecniche sperimentali per la datazione di oggetti archeologici utili in diversi ambiti della pratica professionale, quali le autenticazioni, le datazioni o l’identificazione dello stato di conservazione di un oggetto artistico.
DIDATTICA ALTERNATIVA: risultati dell'apprendimento attesi invariati.
Development of specific chemical knowledge regarding chemistry in cultural heritage. Be able to distinguish classes of ingorganic materials on the basic of chemical composition. Be able to identify stability and instability of inorganic materials in view to estimate degradation factors.
Knowledge of the phenomena related to natural radioactivity, understand operation methods of laboratory instrumentation and related experimental techniques for the dating of archaeological objects useful in different areas of professional practice, such as authentication or dating.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale con uso di slide proiettate e della lavagna.
DIDATTICA ALTERNATIVA: il corso è erogato in modalità a distanza per tutto il periodo di chiusura delle strutture didattiche dell'Università. Materiale didattico caricato su Campusnet e Moodle. Lezioni sincrone su Webex. Comunicazioni individuali con gli studenti sempre possibili via email.
Il tempo di erogazione del corso nella modalità a distanza è un po' più lungo rispetto a quello occorrente in presenza; di questo si dovrà tener conto per riuscire a svolgere il programma mantenendo una buona efficacia e lasciare spazio alle domande.
Frontal lesson (slide and blackboard).
ALTERNATIVE TEACHING. Online course through Webex.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è orale, con una prova di durata orientativa di 40-50 minuti.
ESAMI A DISTANZA: la verifica telematica dell'apprendimento del corso sarà orale su Webex.
Oral examination.
ALTERNATIVE TEACHING. The usual examination is converted into an online one through Webex.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nessuna.
- Oggetto:
Programma
Introduzione e connessione con altre disicipline interrelate. Esempi degli scopi e dei metodi della disciplina.
Materiali metallici nell'antichità. Classificazione dei metalli e loro reattività. Rame, leghe a base di rame e relative alterazioni. Argento, oro e leghe relative. Ferro e leghe a base di ferro. Alterazione di manufatti in ferro.
Materiali lapidei: inquadramento come ruolo nei beni culturali e generalità. Rocce e minerali. Polimorfismo. Classificazione chimica dei minerali. Chimica delle rocce carbonatiche. Solfatazione del marmo. Chimica dei silicati: classi strutturali di silicati.
Materiali ceramici. Impasti argillosi e impasti silicei. Plasticità. Stato colliodale dei fillosilicati in acqua. Formatura. Esiccazione. Trasformazioni che si verificano durante la cottura di un impasto ceramico. Colore degli impasti ceramici. Rivestimenti dei materiali ceramici.
Tecniche di datazione basate sul decadimento nucleare.
Introduzione sulla radioattività, legge del decadimento radioattivo, tempo di dimezzamento e tempo di vita medio, decadimento alfa, decadimento beta: beta-, beta+, cattura elettronica, decadimento gamma, conversione interna. Definizione di dose di radioattività, radioattività ambientale. Tecniche di datazione: metodo del radiocarbonio, metodo della termoluminescenza, altri metodi. Per tutte le tecniche illustrate saranno presentati casi di studio su oggetti di interesse storico-artistico.DIDATTICA ALTERNATIVA: programma invariato.
Introduction to cultural heritage chemitry.
Basics about metals used by the ancients. Metal classififcation and reactivity. Composition of copper, silver and gold alloys. Iron and iron-based alloys. Alterations of metal-based materials.
Stone materials: classification as a role in cultural heritage and general information. Rocks and minerals. Polymorphism. Chemical classification of minerals. Carbonate rock chemistry. Sulfation of marble.Stone materials: classification as a role in cultural heritage and general information. Rocks and minerals. Polymorphism. Chemical classification of minerals. Carbonate rock chemistry. Sulfation of marble.Chemistry of silicates (relation with carbon compounds). The six structural classes of silicates. Link with stone materials.
Raw materials for pottery and ceramic making. Physical and chemical changes in firing. Colors of potteries. Coatings, slips, glazes. Particular ceramics.
Dating techniques based on nuclear decay.
Introduction to radioactivity, law of radioactive decay, half-life and average life time, alpha decay, beta decay: beta-, beta +, electron capture, gamma decay, internal conversion. Definition of radioactivity dose, environmental radioactivity. Dating techniques: radiocarbon method, thermoluminescence method, other methods. For all the techniques illustrated, case studies on objects of historical and artistic interest will be presented.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Autori vari, "Chimica per l'arte", Zanichelli editore (Bologna), 2007.
Francesca Del Rosso, "CHIMICARTEC, La Chimica legge l'Arte, la Tecnologia ne ha cura". E-book on line suddiviso in 5 volumi tematici, 2019.
Slide dettagliate del docente.
Autori vari, "Chimica per l'arte", Zanichelli editore (Bologna), 2007.
Francesca Del Rosso, "CHIMICARTEC, La Chimica legge l'Arte, la Tecnologia ne ha cura". E-book on line suddiviso in 5 volumi tematici, 2019.
Detailed slide of the teacher.
- Oggetto: