Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CHIMICA ORGANICA I - Corso B (cognomi L-Z)

Oggetto:

Organic Chemistry I

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
MFN1164
Docente
Prof. Silvia Giordani (Titolare del corso)
Corso di studi
Chimica e Tecnologie Chimiche
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
CHIM/06 - chimica organica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Conoscenza di base della teoria atomica, teoria dei legami, buona conoscenza dei concetti di base di acidità e basicità, acidi e basi di Lewis.

Knowledge of the atomic theory, chemical bonds, base and acid theories, Lewis bases and acids theory.
Propedeutico a
Chimica organica II
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L' insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione sulla chimica organica di base, concetti di stereochimica, di reattività e riconoscimento dei gruppi funzionali.

The organic chemistry course aims are focused on providing students with a solid background in organic chemistry, in particular stereochemistry, basic reactivity and functional groups 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza delle proprietà dei principali composti organici e dei meccanismi di reazione correlati.

At the end of the course students should be able to easily recognize organic compounds and their stereochemistry, predicting their reactivity and design simple syntheses.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L' insegnamento consiste in lezioni frontali per 80 ore. La frequenza è facoltativa

 

Teaching methods: Lectures 80 hours

Attendance is optional

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prima prova: Consiste di 10 problemi sugli argomenti svolti in aula. Con le domande s'intende valutare sia la comprensione dei principi fondamentali della chimica sia la capacità dello studente di applicare a casi reali quanto descritto in teoria. I problemi sono invece volti a verificare la familiarità dello studente con le aree tematiche affrontate nel corso  e l'abilità acquisita nell'utilizzarle. I problemi vertono sulla nomenclatura, stereochimica e reattività con semplici applicazioni di retrosintesi. Il risultato positivo(>18/30) di questa prova consente l'accesso alla seconda prova.

Seconda prova: Lo studente si sottopone alla seconda prova che consiste in uno scritto articolato in 10 quesiti a loro volta articolati in più punti su tutto il programma. La prova contribuisce a verificare la preparazione dello studente sui vari argomenti trattati e l' abilità a risovere semplici problemi di sintesi.

Note: • In ciascuno dei periodi di esame previsti dal calendario delle attività didattiche viene fissata almeno una coppia di date per la prova scritta e la seconda prova.  Gli studenti sono tenuti ad iscriversi alla prova scritta seguendo la procedura di Ateneo. In caso di problemi e difficoltà gli studenti sono invitati a contattare i docenti. • In caso di esito positivo della prova scritta lo studente deve sostenere la seconda prova nello stesso appello.

Written test: It consists of 10 problems on the arguments developed in the classroom. The questions are designed to determine both the understanding of the fundamental principles of chemistry as well as the student's ability to apply to real cases as described in theory. The problems instead are aimed at testing the student's familiarity with the subject areas addressed in the course and the skills acquired in using them. The problems concern the nomenclature, stereochemistry and reactivity with simple applications. The positive result (> 18/30) of this test allows access to the second test. 

Second Test: The student submits to the second test which consists of a test of 10 questions divided into several points throughout the program. The test helps verify the student's preparation on the various topics and the ability to solve simple synthesis problems.

Marks are given in 30/30.

Notes: • In each of the examination periods provided in the schedule of educational activities at least a couple of dates are available for the first and second written test. Students are required to enroll in the written test following the procedures of the University. In case of problems and difficulties students are encouraged to contact teachers. • In case of a positive result of the written test, the student must take the second test in the same appeal.

 
Oggetto:

Programma

Introduzione generale alla chimica organica. L'atomo di carbonio e le sue ibridazioni. Legami sigma C-C e C-H, legami pi-greco

Idrocarburi saturi - nomenclatura e struttura Stereoisomeria conformazionale di catene aperte

Idrocarburi insaturi - nomenclatura e struttura. Stereoisomeria geometrica

Cicloalcani - nomenclatura e struttura - stereoisomeria conformazionale e configurazionale

Stereoisomeria - atomi chirali- Proiezioni di Fisher. Enantiomeri. Diastereomeri. Racemati. Mesoforme - cumuleni, spirani, atropisomeria

Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted e Lewis

Eteri, solfuri, epossidi. Sintesi di epossidi e apertura con nucleofili

Effetti dei sostituenti

Specie reattive al carbonio - carbocationi, carbanioni, radicali, carbeni

Classificazione dei reagenti  - Classificazione delle reazioni

Alcheni: addizione elettrofila agli alcheni . Stereochimica delle reazioni di addizione (regioselettività, stereospecificità e stereoselettività), addizione di acidi forti, acidi deboli, addizione di alogeni, idroborazione, ossimercuriazione, ossidazione.  Reattività dei dieni coniugati. Addizione 1,4. Isoprene, caucciù e gomma naturale. Gomma sintetica. Terpeni

Alchini: generalità, struttura, nomenclatura. Preparazioni. Addizione di acqua.

Sostituzione  nucleofila alifatica - meccansmi Sn1 Sn2

Reazioni di eliminazione, meccanismi E1 E2, E1cB ed eliminazione di Hofmann

Alcooli - struttura nomenclatura - reazioni. Conversioni in cloruri

Alogenuri alchilici - struttura nomenclatura - reazioni

Acidi carbossilici e derivati - struttura nomenclatura , acidità, reazioni di sostituzione nucleofila acilica (esterificazione, formazione dei derivati) sintesi malonica, sintesi di acidi mediante ossidazione.

 

Aldeidi e chetoni  - struttura nomenclatura, addizione nucleofila al carbonile, addizione di acqua alcoli, cianuri, condensazione aldolica, reazione di Cannizzaro, reazione con i reattivi di Grignard, reazione con i derivati dell'ammoniaca (formazione di ossime, idrazoni, semicarbazoni), enammine come nucleofili, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica.

Aromatici: proprietà generali  - sostituzione elettrofila: meccanismo - alogenazione, nitrazione, solfonazione,  alchilazione e acilazione di Friedel-Crafts,  effetti dei sostituenti. reazioni con acido nitroso, sali di diazonio: reazioni di sostituzione nucleofila e copulazione con ammine e fenoli

Sostituzione Nucleofila Aromatica.

Fenoli: proprietà generali - acidità. Reazioni caratteristiche dei fenoli:

Ammine: proprietà generali - basicità, sintesi di ammine (alchilazione di ammoniaca),

Reazioni al carbonio alfa. Condensazione aldolica, condensazione di Claisen, ciclizzazioni. Reazione di Michael.

 

Bonds, Isomery, Resonance

sp3, sp2, sp hybridation and molecular geometry

Substitution and addition reactions

Alkanes, Name, Conformational analysis, Newman structures, Cycloalkanes

Stereochemistry, Configurational isomers, enantiomers, diasteroisomers, Cahan Ingold and Prelog rules

Double bond C=C additions and carbocations

Meso forms, racemate resolution

Mono and bimolecular substitution reactions

Alkenes, Name, addition reactions and carbocation transposition

Halohydrins compounds, Ozonization, Oxydation, Epoxidation

Alkynes. Name. Addition of H2O, Tautomerism

Alcohols, Ethers, Structure, Name, Acidic cleavage, Epoxides cleavage, Alcohol oxidation

Aldehydes and Ketones. Name. Nucleophilic addition, Reactions with NH3 and derivatives

Carboxylic acids and derivatives. Name. Nucleophilic substitution, Hydrolisis Enolates, Aldolic condensation

Conjugated systems, Isoprene, Terpenes, Squalenes, Steroides Michael conjugated addition

Michael donors and acceptor

Aromaticity. Electrophilic substitution

Amines, Name, Basicity, Nucleophilicity

Nucleophilic aromatic substitution, addition-elimination mechanism

Phenols, Acidity, Arenes oxidation

Training exercises

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

• Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: sito CCS

• I testi base consigliati per il corso sono:

1) Chimica organica di Bruice Paula Y. Ed. EDISES 2) Chimica Organica - Brown - Foote - Iverson - IV edizione 2010 -Edises 3) Chimica Organica -T.W. Graham Solomons Craig B. Fryhle. Ed. Zanichelli   Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: • http://www.cem.msu.edu/%7Ereusch/VirtualText/intro1.htm

 

Slides are available at the course web site

Suggested books are:

1) Organic Chemistry by Bruice Paula Y. Ed. EDISES

2) Organic Chemistry - Brown - Foote - Iverson - IV edizione 2010 -Edises

3) Organic Chemistry -T.W. Graham Solomons Craig B. Fryhle. Ed. Zanichelli   

web site of interest • http://www.cem.msu.edu/%7Ereusch/VirtualText/intro1.htm

Organic Chemistry Autore: Bruice PaulaEdizione: Ed. EDISES Casa editrice: EDISES



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/06/2018 09:50
Location: https://chimicaetecnologie.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!